
Nata a San Pietro di Feletto nel 1965, si laurea in Giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, con tesi “La circolazione dei beni culturali nella Comunità europea”, argomento che approfondisce ulteriormente al Corso di alta formazione per direttori di Musei Ecclesiastici presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oggi è laureanda in Scienze del Governo e delle Politiche Pubbliche presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste, con tesi in materia di progettazione europea.
Dopo essere stata dipendente dell’Ospedale “De Gironcoli” con mansioni in ambito amministrativo, dal 2006 diventa funzionario del Servizio Affari Generali e Legali presso le Aziende Sanitarie di Pieve di Soligo e di Treviso. Oggi continua a svolgere mansioni in ambito legale e assicurativo presso l’Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana.
L’interesse coltivato sin da giovanissima per l’arte le ha consentito di progredire in questa disciplina ottenendo premi e riconoscimenti lungo il suo percorso di mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Inoltre, l’amore per la storia, soprattutto locale, l’ha vista impegnata come autrice o curatrice in diverse pubblicazioni tra cui il libro ”Ad usum parochiae S. Mariae, ac S. Michaelis de Feletho. Storia della parrocchia e guida ai suoi edifici sacri”, con Antonio Soligon, “Centro Infanzia “Girotondo delle Età” – Una storia lunga un secolo” e la biografia “Vittorio Celot Celotti. Immagini e memorie di un appassionato fotografo. 1911-1921”.
Dal 2014 è componente del Comitato di biblioteca del Comune di San Pietro di Feletto e, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura, ha curato numerose mostre di pittura e altri eventi. Tra i più recenti, si ricorda il lavoro di coordinamento per la realizzazione del libro fotografico di Stefano Cusumano, dedicato alle bellezze naturalistiche del territorio del Feletto, dal titolo “Specchi segreti della Crevada”.
Dichiara: “La bellezza paesaggistica, storico-culturale e artistica del nostro territorio, costituisce un patrimonio comune che va valorizzato attraverso una promozione costante a beneficio di tutti, con lo scopo anche di preservarlo per le generazioni future. Sono dunque questi gli obiettivi che vorrei perseguire attraverso il mio impegno in questa candidatura.”